corso ISTRUTTORI SICUREZZA E DIFESA PERSONALE UISP
CORSO ISTRUTTORI DI DIFESA PERSONALE (EX NOVO)
Possono partecipare al corso tutti coloro che non sono in possesso di qualifica di insegnante tecnico di arti marziali e discipline da combattimento, ma che hanno freguentato o praticato dietro verifica per almeno un’anno qualsiasi disciplina marziale riconosciuta dall’ADO\UISP nazionale.
Durata del corso: 80 ore parte pratica e tecnica +40 ore corso istruttori AREA COMUNE gestita dal NAZIONALE UISP
Materie del corso:
APPRENDIMENTO TECNICHE DI BASE E LINEE GUIDA DEL SETTORE
EDUCAZIONE ALLA DIFESA PERSONALE, aspetti legali, motivazionali, incentivanti
LA DIFFERENZA SOSTANZIALE FRA’ LE ARTI MARZIALI E I METODI DI DIFESA PERSONALI PIU’ADOTTATI NEL MONDO-
LA GESTIONE DELLA CLASSE, SAPERE, ESSERE,INSEGNARE…
TECNICA, TATTICA, STRATEGIA
LE TECNICHE SPECIFICHE E PIU’ REALISTICHE DA ADOTTARE ( calci, pugni, gomitate)
LE PROIEZIONI E IMMOBILIZZAZIONI PIU’ ADATTABILI
TECNICHE DI DIFESA DA MINACCE CON ARMI TAGLIENTI E PUNGENTI
TECNICHE DI DIFESA DA MINACCE CON ARMI CONTUNDENTI
TECNICHE DI DIFESA DA MINACCIA CON ARMI DA FUOCO
TECNICHE DI DIFESA TERZA PERSONA –
TECNICHE E TATTICHE DA ADOTTARE IN SPAZI RISTRETTI (bus, treno, ascensori, bar,locali chiusi,utilizzo di oggetti comuni come arma di difesa.)
TEST DI INSEGNAMENTO – ESAME FINALE
Alla fine del corso tecnico, dopo avere freguentato il corso nazionale istruttori AREA COMUNE rilascio di attestato di ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO da parte del Nazionale ADO\UISP.
Per il suddetto corso tecnico la cifra stanziata si aggira sui 500 euro a partecipante,in quanto molto più che economica rispetto ad altre realtà e organizzazioni.
La gestione dei corsi sarà ripartita in n° 5 week end full immersion- sab\dom
Programma corso ISTRUTTORI S.D.P
Metodo Krav maga
1° WEEK END:
Sabato – ore 9,00 ritrovo partecipanti
Consegna materiale didattico e accreditamento segreteria
Linee guida del settore – obiettivi – finalita’ del corso
La differenza tra le principali arti marziali e discipline da combattimento rispetto alla difesa personale
Il confronto delle discipline adottate nel metodo SDP – KRAV MAGA –SYSTEMA – JU JITSU MILITARY
- Posizioni di guardia – spostamenti 360°
- Tecniche di pugno – gomito
- Tecniche di calcio frontale – ginocchio
- Concatenamento di tecniche
- Le parate fondamentali difesa esterne 360°
- Il lavoro di coppia
DOMENICA
Le cadute
- Combinazioni con gli attacchi imparati
- Difese interne\esterne contro pugni diretti
- Giochi di reazione
- Deflessioni e intercettazioni con le gambe – difesa da calci bassi
2° WEEK END
Sabato
- Cadute laterali e all’indietro
- Pugni circolari
- Calci laterali e circolari
- Reazione ai movimenti- giochi di combattimento
- Difese da strangolamenti
Domenica
Difese da cinturazioni al corpo (bloccaggi principali)
- Difese da prese polsi, bavero,testa
- Difese contro calci alti o medi
- Punti vitali corpo umano
3° WEEK END
Sabato
- Difese da minacce corpi contundenti
- Difese da attacchi corpi contundenti
- Difese da minacce oggetti pungenti o taglienti
- Gestione della classe – leaderschip
DOMENICA
Difese da attacchi con oggetti pungenti o taglienti
- Difese attacchi multipli con armi improprie e proprie
- Combattimento con più avversari
- Aspetti legali dell’autodifesa
4° WEEK END
Sabato
Difesa terza persona
- Le possibili tecniche di proiezione
- Minacce con arma da fuoco
Domenica
Metodi di combattimento (light e con avversari multipli)
- Tattica e strategia del combattimento
- Inserimento tecniche di proiezione e leve articolari adattabili nel contesto urbano
5° WEEK END
Ripasso generale delle tecniche e tattiche apprese durante il corso
Recupero di materie non eseguite per assenza discente
Prove di insegnamento singolari
Didattica della difesa personale
Esami e verifiche
La sessione di esame consiste in una parte tecnica comune di circa un’ora, poi a sistema di sorteggio ogni partecipante ha a disposizione circa 20 minuti per spiegare al gruppo la tecnica sorteggiata, infine test scritto a risposta multipla.
IL SUPERAMENTO DELLE SEZIONE TECNICA /PRATICA DA’ IL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE AREA COMUNE ADO UISP PER LA QUALIFICA DI INSEGNANTE EDUCATORE S.D.P
SCARICA IL MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Settore Sicurezza e Difesa Personale ADO/UISP Regionale
Con la presente domanda il sottoscritto
Nato a il e residente
Via cap. tel/email
Fa richiesta di partecipazione al corso di formazione tecnica per la qualifica di Insegnante/Educatore di SDP nell’ambito Area Discipline orientali C.N ADO/UISP.
Dichiara di avere letto il regolamento stabilito dal Comitato Nazionale e di approvarne i contenuti pertanto si affida alla formazione tecnico/didattica della scuola riconosciuta dal nazionale
A.S.D FREE COMBAT SYSTEMS ACADEMY
Il corso in oggetto avrà una durata minima di monte ore 80 ripartite in 5 week end formativi, ai quali verranno addebitate le ore di formazione già precedentemente effettuate nell’arco dei tre anni antecedenti la data inizio corso.(min. 20 ore ) A tal uopo fa fede la certificazione della scuola di appartenenza o timbratura libretto tecnico società e del tecnico formatore.
Discipline Praticate: dal al
Società Tecnico
Il sottoscritto dichiara sotto la sua responsabilità di essere in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione al corso, e di possedere i seguenti titoli o qualifiche formative personali quali:
Dichiara inoltre di essere in possesso di certificazione medica idonea alla pratica di attività sportiva non agonistica, e di copertura assicurativa personale ( in caso negativo sarà stipulata formula assicuratrice UISP Tipo D Costo EURO 20 )
Il corso in oggetto avrà inizio alle ore 9,00 con termine alle ore 18,00 nei giorni stabiliti da calendario.
(Data la già minima parte di ore riservata alla formazione tecnico /didattica non sono ammesse assenze se non per cause di malattia comprovate da certificazione medica o altre serie motivazioni documentate. )
Qualora si dovessero verificare delle assenze forzate da parte dei discenti, l’associazione si impegna a concordare un’ulteriore week end per il recupero delle lezioni o per integrazioni tecniche se non sufficienti per la prova finale di esame.
Il corso sarà effettuato al raggiungimento di min.numero di 6 partecipanti e avrà i seguenti costi:
fino a 6 iscritti euro 500 frazionabili in 3 rate oppure 450 in rata unica
da 7/8/9 iscritti euro 400 frazionabili in 2 rate oppure 350 in rata unica
da 10/11/12 iscritti euro 350 in rata unica.